Qualità certificata
UTILIZZO
• Ideale per rasare spessori fi nissimi ed ottenere finiture altamente qualitative. • Ideale per preparare supporti interni prima della verniciatura e/o dell’applicazione di decorativi in gesso(ROSONI)e carte da parati. • Ottimo per eliminare e stuccare piccole imperfezioni (fessure e crepe) presenti sulle superfi ci murali. • Ottimo per ripristinare vecchie pareti dopo la rimozione di pitture e carte da parati.
CARATTERISTICHE
• Idealeper la rasatura di grandi superfi ci interne. • Ottimalavorabilità e di facile preparazione. • Facilmente carteggiabile ed estremamente scorrevole su supporti di qualsiasi genere. • Elevataadesione su supporti edili quali gesso, cartongesso e intonaci. • Non screpola. • Minimo ritiro. • OTTIMO POTERE RIEMPITIVO.
|
L’inimitabile
APPLICAZIONE
• Pulire accuratamente la superfi cie da trattare. • Rimuovere completamente eventuali residui di vecchie pitture, intonaci, non sufficientemente ancorati. Il supporto deve essere asciutto e libero da polvere, sporco ed effl orescenze saline. • Mescolare manualmente e/o con agitatore elettrico in un recipiente, una parte di acqua pulita con due parti di K2 Polvere fino al completo assorbimento del prodotto. • Non utilizzare il prodotto quando è in fase di presa, né aggiungere acqua per tentare di ripristinare la lavorabilità perduta. • Utilizzare K2 Polvere allo stato originale, senza aggiunte di materiali estranei.
Pitture, rivestimenti, tappezzerie ecc. devono essere appli ca te soltanto dopo la completa essiccazione e stagionatura del prodotto. La preparazione del K2 Polvere con strumenti elettrici può alterare le proprietà dello stucco, pertanto si consiglia di preparare piccole quantità, utilizzando l’agitatore meccanico a basso numero di giri (< 800 giri minuto).
CONSIGLI PRATICI
• Conservare le confezioni su pianali in legno, in luoghi asciutti. • Richiudere accuratamente la confezione dopo un parziale utilizzo. • La presenza di cloro nell’acqua comporta un’essicazione più rapida. • La presenza di sale comporta un’essiccazione più lenta. • L’utilizzo di recipienti sporchi, con presenza di materiali estranei (residui di gesso e cemento) compromette le caratteristiche tecniche dello stucco, sia in fase di miscelazione che in quella di essiccazione.
|